Olio di Jojoba: cos’è e quali sono i suoi benefici

L’olio di jojoba è un cosmetico naturale davvero prezioso per l’organismo.

È ricavato spremendo a freddo i semi di un arbusto originario dell’Arizona, del Messico e della California, il simmondsia chinensis.

Questa pianta può vivere fino a 250 anni, ha foglie robuste, che creano una chioma molto folta e sono ricoperte di una patina simile alla cera. Cresce nelle zone desertiche quindi è abituato anche a temperature di 60°.

Quest’olio si presenta sotto forma di cera liquida, se a temperatura ambiente, ed ha una consistenza molto corposa. Il colore dell’olio di jojoba è giallo paglierino ed ha un odore leggermente oleoso, ma una volta lavorato diventa trasparente e inodore. Ogni seme di jojoba, una volta pressato, può produrre circa l’85% di olio.

Come veniva utilizzato in antichità? Un tempo veniva utilizzato dagli indiani d’America per curare ferite e infiammazioni di pelle e mucose.

Quali sono i benefici dell’olio di Jojoba?

Questo particolare olio contiene minerali importanti come lo zinco, lo iodio e il rame, vitamina E, vitamine B2 e B3 ed esteri cerosi.

L’olio di jojoba è un ottimo rivitalizzante, rigenera e lenisce la pelle irritata, la rafforza e previene le rughe. Ha inoltre un’ottima azione idratante.

Altra caratteristica fondamentale è la sua azione rigenerante e antiage: mantiene l’elasticità della pelle e aiuta a mantenere la pelle liscia, compatta e tonica.

Si utilizza come detergente delicato per viso e occhi: basta versarne una piccola quantità su un batuffolo di cotone e detergere delicatamente.

Vediamo insieme tutte le caratteristiche di questo olio “miracoloso”.

  • Puoi utilizzarlo per prevenire le smagliature e si consiglia alle donne in gravidanza per nutrire la pelle in profondità.
  • È un ottimo olio da massaggio facilmente assorbibile dall’epidermide e stimola la circolazione.
  • Adatto anche dopo il bagno o la doccia per idratare la pelle umida.
  • Per i bambini si può usare sulle irritazioni da pannolino in quanto attenua il rossore e le screpolature della pelle.
  • È, come detto in precedenza, un ottimo antirughe viso.
  • Se ne consiglia l’uso anche agli uomini come dopobarba ed emolliente prima e dopo la rasatura.

L’olio di Jojoba per i capelli

L’olio di Jojoba normalizza la produzione di sebo in caso di capelli grassi, e, inoltre, nutre e dona vitalità ai capelli secchi e fragili migliorandone la brillantezza.

Si utilizza quindi su capelli grassi, capelli secchi con radici tendenti al grasso e su capelli opachi e sfibrati.

Un prodotto che contiene Olio di Jojoba è il Balsamo per capelli sfibrati Mirea

Balsamo cremoso arricchito con Olio di Jojoba biologico e Vitamina E, che restituiscono struttura e corpo ai capelli sfibrati e spenti. Al fresco profumo di Verbena. È un prodotto 100% vegan e non contiene siliconi. Chi ha recensito i prodotti scrive che è “Uno dei pochi prodotti che funziona realmente per capelli sfibrati.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X