7 consigli per mantenere l’abbronzatura più a lungo

Lo so, in molti aspettate con ansia l’arrivo dell’estate per concedervi lunghe giornate al sole, per una invidiabile tintarella.
E so anche che, una volta assunto quel meraviglioso colorito, dopo tanto impegno (e caldo), la domanda è unica e sola: come si fa a mantenere l’abbronzatura il più a lungo possibile? Ci sono degli accorgimenti particolari da seguire?

Per vostra fortuna e gioia, la risposta è sì. Esistono alcuni piccoli trucchi e accorgimenti che, seguiti alla lettera, vi consentono di far durare l’abbronzatura anche al rientro dalle vacanze.

Come mantenere l’abbronzatura dorata?

1- Non smettere mai di usare la protezione solare, fino all’ultimo sole

Mai dimenticarlo: è fondamentale continuare a mettere la protezione solare per conservare l’abbronzatura faticosamente guadagnata.

Perché? Anche la pelle abbronzata, se non protetta adeguatamente può scottarsi con successivi spellamenti e perdita del pigmento, che si trova proprio nella parte più superficiale della pelle. Quindi per un’abbronzatura duratura la protezione solare è raccomandata dal primo all’ultimo giorno di vacanza.

2- Si alla doccia, no al bagno!

Un altro segreto per mantenere l’abbronzatura? Si tratta di un rituale di fine giornata, quando Rientrate dal mare. Una doccia è essenziale per lavar via il sale e i prodotti solari, vero? Il consiglio è di farla con acqua fresca e con detergenti oleosi non schiumogeni, che puliscono delicatamente la pelle senza aggredirla. Per il momento sono banditi i bagni caldi. So che sono rilassanti, ma è meglio rimandarli all’autunno, perché l’ammollo favorisce la perdita dell’abbronzatura.

3- Via i prodotti a base di alcool!

Cercate di evitare l’uso di prodotti a base di alcool (come i profumi), rischiano di inaridire la pelle e accelerare la desquamazione e la conseguente perdita del bel colore dorato. Meglio usare acque profumate e creme agli oli essenziali, che mantengono inalterata l’idratazione.

4 – Detergenti solo se delicati

Al ritorno dalle vacanze, usate bagno-doccia “dolci”. Tra le scelte ci sono quelli senza sapone o detergenti ricchi di oli e creme idratanti. Non dimenticare di prenderti cura anche del tuo viso abbronzato. Usate prodotti delicati, che non alterino lo stato naturale della pelle. Ad esempio, potete utilizzare il Gel Detergente viso Mirea https://www.mireabeauty.com/product/gel-detergente-viso-150ml/. Una delicata formulazione realizzata con ingredienti dalle proprietà addolcenti ed emollienti. Rispetta il pH e il naturale equilibrio idrolipidico cutaneo e lascia la pelle morbida e pulita. La base lavante, non aggressiva, rende il prodotto indicato anche per la detersione delle pelli secche e sensibili.

5- Niente aria condizionata, anche se fa caldo

Se volete mantenere il bel colorito, allora dovete dire addio all’aria condizionata. L’aria condizionata è nemica dell’abbronzatura perché deumidifica: un ambiente secco favorisce, quindi, la progressiva disidratazione dell’epidermide e la sua conseguente desquamazione. Il vento e i viaggi in aereo scatenano effetti molto simili ed è indispensabile prestare molta attenzione. C’è una soluzione, però: tenere a portata di mano una buona crema idratante e lenitiva. Per esempio la Crema Idratante Mirea: una leggera emulsione giorno-notte, essenziale per il giorno e perfetta come base trucco, normalizza il tasso di idratazione della pelle ridonandole morbidezza e dolcezza.

6- Anche l’alimentazione aiuta a mantenere l’abbronzatura a lungo!

Un corretto regime alimentare è essenziale per mantenere l’abbronzatura il più a lungo possibile. Quali alimenti sono i migliori per raggiungere l’obiettivo?

Sicuramente i cibi ricchi di vitamine C ed E, beta-carotene, licopene, Omega 3 e polifenoli. Ad esempio: carote, pomodori e peperoni, pesce e frutta secca, semi di sesamo e di lino, olio extravergine di oliva da usare a crudo.

7- Ultimo consiglio: Bere tanta acqua

Abbiamo capito che la regola numero 1 per mantenere l’abbronzatura è l’idratazione. E quale modo migliore di rimanere idratati, se non quello di bere tanta acqua?

Prevenire la disidratazione significa evitare antiestetiche screpolature e spellature. Quindi, bisogna bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e consumare magari centrifugati, estratti di frutta/verdura e tè verde; limitare, invece, l’assunzione di bibite gassate e bevande alcoliche perché contengono zuccheri che favoriscono la disidratazione dell’epidermide.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X